LO SPORT IN MANI SICURE www.NICOLASEPULCRI.it

Fisioterapista, Osteopata, Specializzato nello Sport e Induzione Miofasciale®

Fisioterapista, Osteopata, Specializzato nello Sport e Induzione Miofasciale® - LO SPORT IN MANI SICURE

Dopo aver fatto per qualche anno l'atleta a medio-alto livello, ma non sufficientemente alto per entrare nei corpi militari, ed aver seguito per due anni i corsi universitari, non avendo trovato subito la mia strada nello studio dell'Ingegneria Gestionale, nel 1992 ho deciso di partire per svolgere il servizio di leva e successivamente sono entrato nella Polizia di Stato, nel ruolo degli Agenti e Assistenti, dove dopo diversi anni, ho trovato la mia vocazione lavorativa e da lavoratore-studente nel 2009 mi sono Laureato a pieni voti in fisioterapia presso la Libera Università "Vita - Salute San Raffaele" - Milano.

 

Sono iscritto all'Ordine dei Fisioterapisti della Provincia Autonoma di Trento al n.66.

 

Sono stato iscritto quale socio ordinario all'A.I.FI. (Associazione Italiana FIsioterapisti), ed anche al "GIS Sport - AIFI", con il quale ho collaborato diversi anni nella gestione della parte amministrativa, oltre ad aver gestito la parte "fisioterapica" e quindi il pre e post partita di Roma degli All Blacks nel test match di novembre 2012. Il "GIS Sport AIFI", Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva raccoglie tutti coloro che hanno completato un master in fisioterapia applicata allo sport oppure, come nel mio caso, coloro i quali hanno acquisito negli anni una elevata esperienza nell'ambito della riabilitazione sportiva.

Mi sono perfezionato in terapia manuale presso la "Escuela de Terapias Miofasciales Tupimek" del Prof. Andrzej Pilat, seguendo nella sede italiana di Lodi i corsi del primo e secondo livello, conseguento nel settembre 2012 il titolo di Myofascial Induction Therapist (M.I.T.®). Mentre ad ottobre 2017 ho terminato il terzo ed ultimo livello di specializzazione (tecniche avanzate) diventando Esperto in Tecniche Avanzate di Induzione Miofasciale presso la sede centrale della Scuola, in Spagna, a El Escorial (Madrid).

Nel 2023 ho conseguito il titolo di Osteopata D.O. presso la Scuola di Osteopatia "A.I.F.R.O.M.M." - Bergamo seguendo il percorso part-time (tipo II) secondo gli standard dell'OMS, che rispetta la Norma Europea sull'Osteopatia EN16686.

Durante questi anni ho conseguito il titolo di "Istruttore BLS-D" ed "Operatore P-BLSD" presso la IRC-COM e di "Operatore BLS for Healthcare Providers (CPR and AED) Program" della AHA, oltre alla qualifica di "Operatore PHTLS". Nel 2015 mi sono perfezionato nella Neuro Osteopatia® e Riflessoterapia Olografica® del dott. Stefano Polistina (presso la stessa Accademia A.I.F.R.O.M.M. di Bergamo), oltre che nella Riabilitazione Fisica in ambito Sportivo, apprendendo le tecniche di applicazione del Kinesiotape, nel Bendaggio Funzionale, nella MioFibrolisi Diacutanea, nella Gestione delle Lesioni Sportive (in particolare per quanto accade nella pratica di Rugby, Bob, Skeleton, Salto Speciale, Pattinaggio su Ghiaccio, Sci Nordico e Combinata Nordica, Sci Alpino, Sci Nordico Paralimpico), nella Riabilitazione Pelvi-Perineale, nello "Shiatsu" (titolo conseguito a fine percorso 1997-2000 della Scuola "Aiki Shiatsu Kyokai" di Umberto Mosca, MD inoltre nell' "Antistress Chair Massage", nel "Thay Massage". 

Il 27 maggio 2018 ho partecipato e superato brillantemente il primo corso tenutosi in Italia di Sports Emergency Management, tenuto dalla Sports ER (U.K.) in collaborazione con il GIS Sport - AIFI (ITA), che mi ha permesso di incrementare le competenze necessarie per gestire le emergenze "sul campo".

Ho lavorato in qualità di fisioterapista prevalentemente nel rugby prima nella ASD "Rugby Grande Milano", seguendo le squadre giovanili e dal 2010 al 2016 nelle "Fiamme Oro Rugby - Roma" dove ho ricoperto l'incarico di responsabile dello staff riabilitativo.

Ho partecipato all'importante vittoria (dopo 43 anni) del "Trofeo Eccellenza" 2013/2014 con la gestione del Head Coach Pasquale Presutti ed allo storico accesso ai Play - Off nel "Campionato di Eccellenza" (dopo 42 anni), sempre con i "Cremisi".

Ho collaborato con lo staff fisioterapico della nazionale maggiore italiana di rugby durante le tappe italiane del RBS6N dal 2011 al 2016.

Da ottobre 2014 a maggio 2016 ho seguito anche la nazionale italiana di Bob Maschile e Femminile (a 2 e a 4) e la nazionale italiana maschile di Skeleton su pista artificiale, nella quale a gennaio 2016 ho seguito l'atleta Mattia Gaspari durante i mondiali juniores, dove si è classificato 3° assoluto.

Dall'autunno 2015 a giugno 2018 ho seguito le Squadre della Nazionale Italiana di Salto Speciale (Team A, B e C). Dalla stagione 2016/2017 ho seguito, la Squadra A, durante le gare di Coppa del Mondo e durante il RAW AIR Tournèe (NOR), dove è stato piu' volte battuto il record italiano di "volo", da parte di Alex INSAM. Mentre durante i Campionati Mondiali di Sci Nordico di Lahti 2017 ho seguito entrambi le squadre di salto, maschile e femminile.

Al termine del quadriennio olimpico, nel febbraio 2018 ho seguito le Nazionali Italiane di Salto Speciale, maschile e femminile, durante i XXIII Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018 in Corea del Sud.

Da luglio 2018 ho iniziato una nuova collaborazione con le Nazionali Italiane di Combinata Nordica: le Squadre maschili "Coppa del Mondo", "A", "B" e la Squadra femminile "Aggregati" e "Interesse Nazionale".

Da giugno 2019, ho deciso di sospendere la collaborazione con la F.I.S.I., al fine di poter terminare il percorso formativo che mi ha portato a discutere la tesi ed a conseguire il titolo di Osteopata "D.O." nell'ottobre 2023 (percorso sospeso dal 2021 a causa degli accadimenti).  

Successivamente, a causa della particolare situazione sanitaria verificatasi, mi sono limitato a seguire gli atleti che gravitavano tra le Valli di Fassa e Fiemme.

Da giugno 2022 a febbraio 2024 ho seguito la Squadra Nazionale Italiana Paralimpica di Sci Nordico.

Vivo in provincia di Trento, nel cuore delle Dolomiti, in Val di Fiemme, dove seguo prevaletemente gli atleti di vari sport. Occasionalmente seguo gli atleti delle Squadre Nazionali Estere, che soggiornano in zona durante i raduni di preparazione in quota o per periodi di scarico funzionale oltre a dare supporto alle stesse durante le gare di coppa del mondo in Val di Fassa.

A seguito dell'entrata in vigore della Legge 24/2017 (Gelli-Bianco) e grazie alle competenze acquisite durante gli anni di servizio operativo nella Polizia di Stato, durante il 2021 ho sfruttato il periodo ed ho deciso di migliorarmi su competenze affini alle due macro aree lavorative: la salute e la parte investigativa della giustizia conseguendo l'idoneità all'iscrizione all'Albo dei CTU e CTP, per la figura di Fisioterapista.

Sono disponibile per eventuali collaborazioni e sono contattabile al seguente indirizzo:

nicola.sepulcri@gmail.com

 - LO SPORT IN MANI SICURE

 - LO SPORT IN MANI SICURE

 - LO SPORT IN MANI SICURE

 - LO SPORT IN MANI SICURE